PARMA 27/11/2021

SABATO 27/11/2021

PROGRAMMA GITA A PARMA

Capitale della cultura 2020

Ore 7,30 Partenza da Verona, Piazzale Cadorna. Il tragitto è di un’ora e mezzo circa e non sono previste soste.

Ore 9,00 Arrivo a Parma e tempo libero per la colazione.

Ore 9,30 Incontro con la guida in Piazza del Duomo, davanti alla cattedrale, e inizio della visita.

Lo splendido Duomo di Parma è considerato il maggior esempio di romanico lombardo e vanta una grande cupola, realizzata da Correggio nel 1526, con uno straordinario ciclo di affreschi ispirato al tema dell’Assunzione della Vergine.

Seguirà la visita al Battistero di Benedetto Antelami, altro protagonista della piazza. Di forma ottagonale presenta all’esterno, in marmo rosa di Verona, un racconto per immagini della vita di Gesù, Maria e del Battista. Le decorazioni interne raccontano invece Gerusalemme dopo la fine del mondo con gli Apostoli e gli Evangelisti.

Visiteremo poi il Teatro Regio e il Parco Ducale. Il Regio è considerato uno tra i più importanti teatri d’Italia ed è ritenuto dagli appassionati d’opera, uno dei rappresentanti della grande tradizione operistica italiana.

Il Parco Ducale, conosciuto semplicemente anche come “il giardino” o “giardino pubblico”, si trova nel cuore del centro storico, di cui occupa quasi un quarto, oltre il torrente Parma . Fu voluto dal duca Ottavio Farnese a metà del XVI secolo; si presenta subito in tutta la sua monumentalità con alberi secolari che creano un’elaborata architettura verde, studiata e approntata nel 1560 e ampliata poi nel ‘700. 

Ore 13,30 circa pranzo libero

Ore 15,00 circa incontro con la guida e inizio della visita pomeridiana con la Basilica di Santa Maria della Steccata, splendida chiesa rinascimentale affrescata dal Parmigianino sul tema evangelico delle Vergini sagge e delle Vergini folli.

Ore 15,45 circa visita alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, che sorge vicino alla Cattedrale. Si tratta di un edificio rinascimentale con facciata e campanile barocchi, che ospita straordinarie opere pittoriche: tra queste, in particolare, la cupola raffigurante il Transito di San Giovanni, affrescata da Correggio nel 1520-21, e alcuni affreschi di Parmigianino nei sottarchi di tre cappelle.

Raggiungeremo infine il Palazzo della Pilotta costruito attorno al 1580 durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese. Si tratta di un interessantissimo insieme di edifici che oggi ospita, la Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina. Il nome deriva dal gioco della pelota basca, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio, originariamente detto appunto della pelota.

Ore 18,00 circa partenza per il rientro.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 60,00

Iscrizione: entro giovedì 11 novembre con acconto di € 30,00

Saldo:entro giovedì 18 novembre

Info e prenotazioni: Renata: 347.746.0960

La gita verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di 25 partecipanti.

ATTENZIONE !!!!!

La partecipazione è riservata ai soci del Centro Turistico Giovanile in regola con l’iscrizione per l’anno 2021.

 

SCARICA IL VOLANTINO DI PARMA 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.