44° CORSO DI STORIA E ARTE
Programma del 44° CORSO CTG – STORIA ed ARTE – LA STORIA DI VERONA NEI SECOLI:
VERONA E LA SERENISSIMA:
UNA CITTÀ, LE SUE FAMIGLIE E LE SUE ISTITUZIONI
Vita e società nella terraferma veneta tra XVII e XVIII secolo
Inizio corso 8 ottobre 2020
A causa dell’emergenza Covid-19 i posti in sala sono limitati. Sarà pertanto possibile scegliere le modalità di partecipazione in streaming o in presenza fino ad esaurimento posti.
Auditorium Chiesa di San Fermo Maggiore
Via Dogana, 2 – Verona (entrata chiostro, lato Ponte Navi)
ISCRIZIONI AL CORSO:
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2020
LUNEDÌ 5 OTTOBRE 2020
MARTEDÌ 6 OTTOBRE 2020
dalle ore 18.00 alle ore 21.00 presso il chiostro di S. Fermo
successivamente sarà possibile iscrizione via mail (direttivoctgverona@gmail.com)
IL CORSO È VALIDO PER:
– la formazione e l’aggiornamento degli Animatori Culturali CTG
– il riconoscimento dei crediti F, laurea in Beni Culturali dell’Università di Verona
– l’aggiornamento per i docenti della scuola primaria e secondaria, corso riconosciuto dal Miur Veneto. Lo trovi sulla piattaforma S.O.F.I.A : Iniziativa Formativa 41458 Codice identificativo del corso 60781
Scarica qui il volantino 44 Corso di Storia e Arte
PROGRAMMA
8 ottobre L’arte figurativa del primo Seicento veronese tra classicismo e naturalismo
prof.ssa Roberta Maoli
15 ottobre “ Misurare e disegnare il territorio: i cartografi della Serenissima”
prof.ssa Silvana Bianchi
22 ottobre I Dionisi e i Guastaverza: due famiglie a confronto
dr.ssa Katia Galvetto
29 Ottobre “ Al soavissimo concento di codesta vostra celeste, et riguardevole Sirena.” Accademia Filarmonica nella vita musicale e sociale veronese tra Cinque e Seicento”.
dott. Michele Magnabosco
5 novembre Politica e amministrazione a Verona tra Cinquecento e Settecento (I): le istituzioni
prof. Gianmaria Varanini
12 novembre I Cartolari: storia e personaggi illustri
Conte Antonio Maria Cartolari
19 novembre I Bevilacqua: storia, collezioni, nobili dimore
Conte Ottavio Bevilacqua
26 novembre Le rappresentazioni Cristiane del barocco
Don Antonio Scattolini
3 dicembre La moda del Seicento e del Settecento
dr.ssa Maria Adank
10 dicembre Politica e amministrazione a Verona tra Cinquecento e Settecento (II): uomini e famiglie
prof. Gianmaria Varanini
17 dicembre Storie di immagini e riflessi: lo specchio nell’arte tra Verona e l’Europa
prof.ssa Debora Venditti
Vacanze di Natale
7 gennaio I cimbri e la Lessinia: storia, tradizioni e architettura rurale del popolo cimbro
arch. Marco Comencini
14 gennaio Scipione Maffei: un’idea di città
prof. Gian Paolo Romagnani
21 gennaio “Il Compianto sul Cristo morto” di Van Dick
prof. don Antonio Scattolini
28 gennaio L’architettura del Settecento a Verona come strumento di governance e di rigenerazione urbana
arch. Daniela Cavallo
4 febbraio Gian Lorenzo Bernini
don Maurizio Viviani
11 febbraio Il Ghetto di Verona e la sua sinagoga
prof.ssa Valeria Rainoldi
18 febbraio La corsa del Palio in epoca veneziana
dr.ssa Katia Galvetto
25 febbraio “L’inquisizione nella Repubblica di Venezia fra Concilio di Trento ed Età dei Lumi “
prof. Federico Barbierato
4 marzo La forza, l’incanto, la passione e la disperazione: donne pittrici nell’arte veronese ed europea
prof.ssa Debora Venditti
11 marzo Un illustre ospite del Grand Tour a Verona: J. W. Goethe
prof.ssa Roberta Maoli
18 marzo Culture religiose, magia e stregoneria nella Repubblica di Venezia
prof. Federico Barbierato
25 marzo “Nobiltà” e “Decoro” nella pittura Veronese del Settecento
prof. Andrea Tomezzoli
Vacanze pasquali
8 aprile Villa Giusti del Giardino a Sona detta “la Guastalla Nuova”
dott.ssa Francesca Amaro
15 aprile La caduta della Serenissima, Verona giacobina e la reazione antifrancese.
prof. Gian Paolo Romagnani
22 aprile Verona Napoleonica: una città divisa in due
prof. Gian Paolo Romagnani
29 aprile “Verona magnifica città di palazzi e di prestigiosi portali ”
dott.ssa Gianna Gaudini e arch. Riccardo Cecchini
6 maggio Chiusura del 44° corso di storia ed arte. serata news:
Una via della seta sul Benaco: le pitture murali del Palazzo di Fiorio de Floriis a Verona
dott.ssa Giulia Adami
Consegna attestati di frequenza e momento conviviale.
Curatrici del Corso: dott.ssa Francesca Viviani e dott.ssa Katia Galvetto
Il programma può subire delle modifiche
Il programma del corso sarà arricchito con visite guidate che si svolgeranno il sabato pomeriggio o la domenica mattina a Verona o in altre città d’arte. Per le visite guidate è previsto un contributo. Le modalità di iscrizione alle visite guidate saranno comunicate durante il corso. L’Associazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti durante le visite guidate. Info visite guidate: Renata 347 7460960